Sono stato io. La Storia italiana della seconda metà del ‘900

Il Consiglio Regionale della Puglia - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e L’ITET “de Viti de Marco” di Triggiano (BA) organizzano un corso biennale di formazione per docenti di Lettere, Storia, Filosofia, Diritto ed Economia delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Puglia.

Il corso approfondirà gli eventi e i fatti che nell’ultimo secolo hanno inferto un trauma alla storia repubblicana italiana e alla storia europea, quali stragismo, terrorismo e criminalità organizzata e si pone specifici obiettivi:

agire sulla formazione e l’aggiornamento dei docenti su temi il cui approfondimento è ritenuto urgente dagli stessi insegnanti;

consentire una diffusione capillare e diretta fra i discenti delle scuole della Regione Puglia delle conoscenze storiche relative a vicende non oggetto di pubblicazioni aggiornate sui testi di Storia.

Promuovere e sviluppare le conoscenze e competenze inerenti l’Educazione civica e i comportamenti socialmente rilevanti fra gli studenti.

La direzione del corso è affidata all’on. Gero Grassi.

Il Comitato scientifico è composto dal Dirigente scolastico Michelino Valente e dalle professoresse Marisa Carbonara e Rosa Pavone dell’Istituto “de Viti de Marco” di Triggiano.

Il progetto vedrà la partecipazione di relatori di fama nazionale quali: Gianremo Armeni, Fiammetta Borsellino, Rosa Villeco Calipari, Sergio D’Antoni, Giuseppe De Tomaso, Gianfranco Donadio, Guglielmo Epifani, Giovanni Fasanella, Giuseppe Fioroni, Franco Giordano, Gero Grassi, Stefania Limiti, Mario Loizzo, Enzo Magistà, Andrea Martella, Giovanni Pellegrino, Franco Roberti, Guido Salvini, Claudio Signorile, Francesco Paolo Sisto, Giuliano Turone.

Il corso ha durata biennale ed è suddiviso in lezioni frontali da tenersi in due annualità da otto lezioni della durata di due ore ciascuna, con cadenza mensile da ottobre a maggio.

Gli insegnanti interessati possono iscriversi attraverso la procedura prevista dalla piattaforma SOFIA (codice 45659).

Al termine di ogni annualità, ai docenti che avranno frequentato almeno sei lezioni su otto, sarà rilasciata apposita certificazione dei crediti formativi acquisiti.

Le lezioni si terranno presso l’Aula del Consiglio regionale della Puglia, mentre i laboratori formativi e di ricerca-azione del gruppo di lavoro dei docenti si terranno presso l’Istituto Tecnico “de Viti de Marco” di Triggiano.

Per informazioni rivolgersi alle professoresse Marisa Carbonara tel: 3355680419 e Rosa Pavone tel: 3480140177.

CALENDARIO 2021-2022

Nome documento Data
 Locandina SONOSTATO IO.jpg
(dimensione:5Mb)

03/07/2020
 Sono stato io - Corso progetto.pdf
(dimensione:762Kb)

03/07/2020
 SonoStatoIO_brochure.pdf
(dimensione:2Mb)

22/10/2020