Le iniziative poste in essere dal Consiglio Regionale della Puglia sono previste dal Piano della Comunicazione
Moro: Martire laico: progetto realizzato d'intesa con Anci Puglia destinato a Comuni, biblioteche e associazioni culturali
Moro: Educatore progetto biennale realizzato d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale di Puglia, l’IPSAIC Puglia e la Società Italiana di Scienze Umane e Sociali, rivolto ai docenti di lettere, storia, filosofia e diritto delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio sul tema: Aldo Moro Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948 al 1978, Ministro della Giustizia, degli Esteri, della Pubblica Istruzione, Presidente del Consiglio, Martire del terrorismo.
Di Vittorio e la Storia Italiana del Novecento: corso di formazione annuale, realizzato dall'Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, in collaborazione con Teca del Mediterraneo-Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, l’USR Puglia-Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, l’Associazione “Casa Di Vittorio”-Cerignola, la Fondazione “Giuseppe Di Vittorio”-Roma. Il corso è dedicato agli insegnanti degli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo Grado ed è volto all'approfondimento critico delle vicende della storia politica, economica, sociale, culturale dell’Italia del Novecento, nonché a contestualizzare nello spazio e nel tempo gli eventi legati alla figura di Giuseppe Di Vittorio.
Il Teatro Popolare nella Scuola: riflessioni, confronti, esperienze: corso di formazione destinato ai Docenti della Regione. La realizzazione del corso è attuata grazie al sostegno economico del Consiglio Regionale della Puglia. Il Circolo delle Comunicazioni sociali Vito Maurogiovanni (proponente) l’I.I.S.S Elena di Savoia di Bari- Calamandrei (sede del Corso) sottoscriveranno una convenzione per la realizzazione del progetto. L’organizzazione sarà curata dal Teatro Pubblico Pugliese. Sede del corso sarà l’I.I.S.S Elena di Savoia - Centro Studi Polivalente Japigia - Bari.
#celafaremo: raccolta di materiali digitali che ci rendono comunità.
Puglia Notizie: rivista del Consiglio Regionale della Puglia edita dal 2004 al 2012.
"Leggi la Puglia": linea editoriale nella quale confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia.
Sono Stato io - La Storia italiana della seconda metà del '900: corso di formazione biennale, organizzato dal Consiglio Regionale della Puglia - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e dall’ITET “de Viti de Marco” di Triggiano (BA). Il progetto è rivolto ai docenti di Lettere, Storia, Filosofia, Diritto ed Economia delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Puglia e mira ad approfondire gli eventi e i fatti che nell’ultimo secolo hanno inferto un trauma alla storia repubblicana italiana e alla storia europea, quali stragismo, terrorismo e criminalità organizzata.
Lettere Sospese - “Lettere sospese. Settant’anni di un’icona della creatività italiana”, Progetto realizzato in accordo con l’Associazione Culturale Rocambole di Bari, concepito in accordo con la Fondazione Olivetti, celebra il settantesimo anniversario della più famosa macchina per scrivere del mondo, la Lettera 22, un nuovo modello di macchina per scrivere, portatile, compatta, accessibile alle tasche di molti; la Lettera 22 rappresentava il simbolo di una libertà creativa portatile che sarebbe diventata presto un emblema del design italiano e di una nazione che stava cambiando.
Aldo Moro: la Storia d’Italia dalla Costituente ad oggi progetto destinato a Comuni, biblioteche e associazioni culturali pugliesi.