Nato il 21.10.1967, residente a Martina Franca (TA).
Laureato, già segretario di categoria CISL e ufficio zonale. Direttore in aspettativa del Patronato INAS di Taranto.
La scelta di fare politica è maturata dopo anni impegno nella Cisl, interpretando il sindacato come una missione per risolvere i problemi quotidiani delle persone in carne e ossa, quelle che ti chiedono anche solo di essere ascoltate, perché spesso hanno la sensazione che nessuno sia interessato al loro dramma! Il passaggio alla politica è, quindi, avvenuto attraverso una porta privilegiata: il sindacato, attraverso un front-office con la vita quotidiana delle persone, in modo particolare quelle del mio territorio. Una porzione di terra pugliese straordinaria: la Valle d’Itria, dove Martina Franca è solo l’emblema di come cultura-paesaggio-bellezza architettonica-agroalimentare si possono coniugare in modo naturale e genuino.
Nella mia azione politica ho quindi portato prima l’amore per la mia terra, con la volontà di sfruttare al massimo le potenzialità, che ancora oggi sono per la stragrande maggioranza inespresse. Una “Valle” schiacciata dai big del turismo pugliese (Gargano a Nord e Salento al Sud), ma che in questi ultimi anni viene valorizzata dalla presenza di ospiti stranieri, in cerca del “particolare” più che della “massa”.
Proprio per l’amore verso la mia terra ho iniziato la prima esperienza politica alla Provincia di Taranto, scegliendo di far parte di un movimento civico che interpretasse i bisogni della gente che avvertiva i primi veri segnali di crisi economica e occupazionale. Anche nel 2005 quando si prospettò l’idea di una Puglia Migliore, con Vendola presidente, mi candidai e venni eletto alla Regione per la prima volta con una lista civica. Poi l’adesione al Pd, nel momento in cui il partito ha deciso di aprire le sue porte alla società. Una scelta consapevole e morale, condividendo lo spirito programmatico di un partito che punta a far star meglio i ceti più deboli e non a far arricchire quelli che stanno già bene. In quest’ottica ho interpretato anche il ruolo politico-amministrativo più importante finora ricoperto: nella passata legislatura regionale (sono stato rieletto anche nel 2010) sono stato l’ultimo assessore alla Sanità della seconda presidenza Vendola.

» Componente Commissione I (Bilancio - Finanze - Programmazione)
» Componente Commissione VI (Politiche comunitarie - Lavoro - Formazione professionale)
» Presidente Commissione IV (Sviluppo economico)
» Interrogazioni
» Interpellanze
» Mozioni
» Ordini del giorno
Lavori della IV Commissione, Paolicelli "Inauguriamo così una nuova stagione di confronto"
Una nota congiunta del presidente della IV Commissione, Francesco Paolicelli e dell’assessore all’agricoltura, Donato Pentassuglia. “In Commissione oggi abbiamo voluto inaugurare una nuova...
Fondi PSR, Ventola (FDI): "Con il nuovo assessore Pentassuglia speriamo chiudere definitivamente con il passato"
“Non avevamo detto il falso quando nel corso di tutto il 2020, assessore Michele Emiliano, abbiamo cercato di attirare l’attenzione sulla lentezza con la quale la Regione Puglia spendeva gli...
Amati, Blasi, Liviano e Pentassuglia: “Mncanza del numero legale colpisce studenti, produttori, edilizia e agricoltura, e mette un tappo su parità genere e Costa Ripagnola”
“Si possono usare tutte le giustificazioni che si vogliono, ma un fatto è certo: oggi è mancato il numero legale e non abbiamo potuto approvare le leggi in favore degli studenti fuori sede per...
PSR e settore lattiero-caseario, le audizioni richieste da Pentassuglia in IV Commissione
PSR e impatto contenziosi, uno degli argomenti che il presidente Donato Pentassuglia ha inserito nell’ordine del giorno della sua IV Commissione. Il professor Nardone, direttore del dipartimento...
Commissione agricoltura - Audizioni su monitoraggio xylella
Quattro campagne di monitoraggio in cinque anni, individuata una zona rossa su cui insistono sette milioni di alberi di ulivo, eseguiti oltre mezzo milione di tamponi ed estirpati circa 11700...