MOSTRA: “50 anni del Consiglio regionale della Puglia”

Il Consiglio regionale della Puglia, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Puglia e il personale dipendente, testimone diretto delle vicende storiche succedutesi negli ultimi cinquanta anni, ha allestito un percorso espositivo corredato da fotografie conservate nell’Archivio Iconografico del Consiglio Regionale della Puglia e articoli di periodici locali.

Sono evidenziati i protagonisti che hanno dato un volto al mezzo secolo d’esperienza dell’essere Regione.

La mostra costituisce un‘opportunità per ripercorrere le attività svolte e gli avvenimenti salienti e riscoprire personaggi che fanno ormai parte della storia e della cultura pugliese.

Il percorso espositivo prevede 22 pannelli, che sviluppano i seguenti temi:

Fonti normative: il fondamento del potere legislativo attributi alle Regioni.

Valori dello Statuto della Regione Puglia: un approfondimento sui valori che fondano la comunità

Stemma e gonfalone: la storia e il significato dei segni distintivi dell’Ente regionale.

“Verso la riforma del titolo v” e “Titolo v, parte II, della Costituzione della Repubblica Italiana”: due pannelli che illustrano le modifiche normative intervenute con la modifica del Titolo V della Costituzione, con le quali sono state ampliate le materie attribuite alla competenza regionale.

 

Ad un pannello dedicato ai “Primi anni: alla ricerca di un’identità” fanno seguito le descrizioni che riportano per ciascuna della dieci legislature le date dei principali avvenimenti (votazioni, insediamento), i nomi dei Presidenti di Regione e dei Presidenti del Consiglio regionale, le principali leggi approvate per ogni settore produttivo.

 

Un pannello è dedicato alla “Politiche di sviluppo regionale”, con approfondimenti per materia.

Ben quattro pannelli servono a collocare la Regione all’interno del quadro dei rapporti nazionali e internazionali con dei focus su: “Regione Puglia e Unione Europea”; “Politiche internazionali”; “Rapporti con l’area balcanica” e le “Istituzioni in visita in Puglia”.

Un pannello è dedicato alla tre Sedi che hanno ospitato le riunioni dell’Assemblea legislativa.

Tre pannelli ricostruiscono la storia politica, riportando i risultati delle “Elezioni regionali in Puglia”.

L’esposizione è completata da un video della durata di oltre 30 minuti che ripercorre le dieci legislature con contributi fotografici e stralci di video delle sedute dell’Assemblea, tratti dagli archivi del Consiglio regionale. Sono riportati integralmente gli interventi del Presidente Mario Loizzo in occasione della commemorazione del centenario della nascita di Aldo Moro del 22 settembre 2016 e della prima seduta svoltasi nella sede di Via Gentile a Bari a febbraio 2019. Il video riprende il momento iniziale della seduta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli che testimonia l’appartenenza allo Stato italiano.

Completa la mostra, l’esposizione dell’originale del Gonfalone storico, che affiancherà le tre bandiere dell’Europa, dell’Italia e della Regione Puglia.

Tutto il percorso espositivo è riportato in un catalogo della mostra, disponibile anche nel circuito distribuito librario, a cura di Sfera edizioni, edito nell’ambito della linea editoriale del Consiglio regionale “Leggi la Puglia”. L’obiettivo della linea editoriale è quello di valorizzare la Puglia, il suo territorio, le sue tradizioni, il suo patrimonio culturale, nonché l’Istituzione consiliare stessa. Tutte le pubblicazioni sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo, la biblioteca del Consiglio regionale della Puglia. Si assicura così la condivisione e la fruibilità dei contenuti ad un ampio pubblico.

L’inaugurazione della Mostra si è tenuta il giorno 13 luglio ore 18:00 presso il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia, in via Gentile 52 a Bari. La data è stata scelta nella ricorrenza del 13 luglio 1970, in cui avvenne la prima seduta del Consiglio regionale della Puglia.

La mostra è liberamente visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00