Iniziative di Cittadinanza Attiva

Il Consiglio Regionale della Puglia  promuove la partecipazione concreta dei cittadini attraverso iniziative che invitano alla riflessione su tematiche quali l'identità pugliese, la storia e la cultura,  iniziative di Cittadinanza Attiva realizzate in collaborazione con Enti Locali e associazioni del territorio pugliese.

Per informazioni sui Progetti consultare le pagine di approfondimento: 

Aldo Moro: la Storia d’Italia dalla Costituente ad oggi: progetto destinato a Comuni, biblioteche e associazioni culturali pugliesi al fine di mantenere viva la memoria, diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro ed approfondire la Storia d’Italia.


"Consiglio regionale della Puglia On-air": Podcast per conoscere l'istituzione


"Futura. La Puglia x la parità": avviso destinato ad associazioni culturali e/o di promozione sociale, fondazioni e imprese che si facciano promotrici di iniziative culturali sui temi dell’uguaglianza di genere, della conoscenza e del rispetto delle differenze. 


"Leggi la Puglia": linea editoriale nella quale confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia.


Mostre in Consiglio: promozione e organizzazione di mostre ed esposizioni aperte al pubblico. 


Sono Stato io - La Storia italiana della seconda metà del '900: corso di formazione biennale, organizzato dal Consiglio Regionale della Puglia - Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale e dall’ITET “de Viti de Marco” di Triggiano (BA). Il progetto è rivolto ai docenti di Lettere, Storia, Filosofia, Diritto ed Economia delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Puglia e mira ad approfondire gli eventi e i fatti che nell’ultimo secolo hanno inferto un trauma alla storia repubblicana italiana e alla storia europea, quali stragismo, terrorismo e criminalità organizzata.


Progetti della X legislatura


100 anni della legge di contabilità generale dello Stato: iniziative in programma per celebrare il Centenario della legge di contabilità generale dello Stato, a cura del Mef – Ragioneria Generale dello Stato, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, il Consiglio Regionale della Puglia, l’Università del Salento e l’Ausonia Institute.