Girls Code it Better, è un progetto che si rivolge alle studentesse della scuola secondaria di primo e secondo grado e che ha l’obiettivo di avvicinare le bambine e le ragazze alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Si tratta dell’iniziativa ideata e sviluppata da Officina Futuro Fondazione MAW che offre alle alunne la possibilità di partecipare a laboratori di progettazione, di programmazione informatica e fabbricazione digitale.
Il progetto è stato avviato nell’anno scolastico 2021-22 in 8 scuole pugliesi, 2 istituti secondari di primo grado e 6 di secondo grado coprendo tutte le province, ed è stato presentato alle studentesse candidate e alle loro famiglie attraverso un evento digitale martedì 21 e mercoledì 29 settembre 2021 alle 18:30.
“Girls Code it Better” è il programma rivolto a scuole, istituzioni e imprese per avvicinare sempre di più le ragazze agli studi scientifici, alle STEM, e agire in modo concreto per lo sviluppo del Paese abbattendo i pregiudizi e generando nuove opportunità per le imprenditrici di domani – spiega la Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana capone. Abbiamo scelto di sostenerlo perché vogliamo essere parte attiva in questo percorso. D’altra parte solo il 16,5% delle donne, dati Istat su indagine condotta da Save The Children, si laurea in materie scientifiche, sotto al 20% le ragazze che intraprendono una carriera scientifica (37% per i uomini).
Nella giornata internazionale delle ragazze nelle STEM, l'11 febbraio 2022 durante l'evento on line Code&Tell 2022 sono state condivise le diverse prospettive con le quali le maker, le insegnanti e le ragazze hanno affrontato la sfida dell’innovazione all’interno dei percorsi Girls Code It Better e nella vita di tutti i giorni.
Le scuole partecipanti al progetto pilota per l’a.s. 2021/2022 sono:
Liceo "don Quirico Punzi" - Cisternino (Brindisi)
Il loro progetto prevede la realizzazione di un sito web che punti alla valorizzazione storica, artistica, gastronomica del territorio.
Il sito web incentrato su Cisternino avrà vari itinerari incentrati su gastronomia locale, punti di interesse, divertimento per bambini e attività varie per turisti, con un QR code che rimanderà a un sondaggio creato con Metaverse. In base alle risposte date dall'utente, il sondaggio restituirà uno degli itinerari disponibili realizzati dal gruppo dedicato.
IIS Augusto Righi - Cerignola (FG)
Il loro progetto prevede la realizzazione degli elementi d'arredo per il laboratorio di chimica, in particolare oggetti come portarifiuti, segnaletica interna, attaccapanni, porta provetta; orientata, quindi, alla maggiore autonomia e al maggior benessere all’interno della scuola.
Per decidere quali prodotti realizzare le ragazze hanno svolto un incontro stimolo con alcune esperte nel settore dei beni culturali e del medicale. Per la realizzazione dei prodotti si stanno avvalendo della stampa 3D e del taglio laser.
IIS Salvemini – Alessano (LE)
Il loro progetto prevede la relizzazione di un modello 3D del loro istituto.
Per far conoscere all’esterno il proprio istituto, ma anche per farlo scoprire meglio agli alunni che ne fanno già parte, le ragazze realizzeranno con uno strumento di modellazione 3D gli ambienti e gli arredi della scuola e trasformeranno tutto in realtà virtuale interattiva attraverso uno strumento di realizzazione di mondi virtuali programmabili.
Liceo "G. Moscati" – Taranto
Il loro progetto affronta il tema del benessere, delle relazioni e dell’espressione creativa e prevede la realizzazione di un sito suddiviso in:
1. Sezione Orientamento, dedicata all'orientamento in ingresso, dove si potranno trovare tutte le informazioni scolastiche e dei test attitudinali per la scelta del percorso formativo;
2. Sezione Blog, che faciliti l'incontro e l'interscambio di idee e materiali tra gli studenti;
3. Sezione Bacheca, per lo scambio di libri usati.
Per la realizzazione si avvarranno sia di strumenti di web development sia di strumenti per la grafica.
I.C Renata Fonte Nardò -Nardò (Le)
Il loro progetto ha l’obiettivo di valorizzare il territorio con una focalizzazione sulle aree di interesse del comune di Nardò: marine, aree di interesse culturale, artistico e storico, aree legate a personalità rilevanti, ecc…
Per la realizzazione le ragazze hanno deciso di creare ambienti di realtà aumentata e virtuale mediante l'inserimento di modelli tridimensionali digitali e di media di rilevazione per accedere ad oggetti virtuali ed aumentati.
ITET "De Viti De Marco" - Triggiano (Bari)
Il loro progetto prevede la progettazione e realizzazione di complementi di arredo che abbelliscano e soprattutto rendano più funzionali le varie zone della scuola attraverso la modellazione e la stampa 3D e la creazione grafica.
Per documentare e diffondere il loro lavoro le ragazze realizzeranno un sito web.
Istituto Tecnico Industriale E. Fermi - Barletta
Il loro progetto prevede la realizzazione di un portachiavi con logo 2D e 3D per definire l'identità dell'istituto, un artefatto utile da usare in classe, una bacheca multifunzione con contenitore, ganci e mensole per sala studio/biblioteca.
IC Manzoni Radice Lucera FG
Il loro progetto prevede la creazione di un blog per la scuola che valorizzi le attività didattiche e che dia la parola agli studenti con articoli inerenti le attività scolastiche, video tutorial per l'uso di app digitali e un forum di discussione per gli studenti della scuola.
Per rivedere gli eventi di presentazione:
21 settembre 2021 ore 18:30 - https://www.youtube.com/watch?v=474CIAhm0-M
29 settembre 2021 ore 18:30 - https://www.youtube.com/watch?v=r9-a9zcK-Z0
11 febbraio 2022 ore 18:00 - https://www.youtube.com/watch?v=LByymoE5uCI
Evento conclusivo
7 maggio 2022 ore 14:30 - per partecipare on line come spettatore all'evento conclusivo "Code &Tell 2022" ci si può iscrivere al sito: https://forms.gle/kEbZnnMEgfyNZjwj9.