Michele Emiliano, nato a Bari il 23 luglio 1959, è magistrato, attualmente in aspettativa.
Nel settembre 2020 viene eletto Presidente della Regione Puglia per il secondo mandato consecutivo con la coalizione del centro sinistra ottenendo 867.558 voti validi, pari al 46,78%.
Sindaco di Bari dal 2004 al 2014, è stato segretario regionale del Partito Democratico dal 2007 al 2009 e dal 2014 al 2016.
Nelle sue funzioni di pubblico ministero ha istruito alcuni tra i più importanti processi alle mafie pugliesi. È stato sostituto procuratore della Repubblica presso la Direzione distrettuale antimafia di Bari e, precedentemente, presso il tribunale di Brindisi e di Agrigento.
È padre di tre figli, Giovanni, Francesca e Pietro.

» Interrogazioni
» Interpellanze
» Mozioni
» Ordini del giorno
Deposito scorie radioattive, l'audizione dell'assessore Maraschio in Commissione (IV e V congiunte)
“Come Regione Puglia ci opporremo con tutte le nostre forze alla scelta scellerata di individuare Altamura, Gravina e Laterza, come possibili siti per lo smaltimento di rifiuti nucleari”. Ha...
Contributo Covid non autosufficienti, interrogazione FDI. Risponde Emiliano
Il presidente Emiliano ha risposto nel corso della seduta del Consiglio regionale all’interrogazione del Gruppo Fratelli d’Italia, con la quale si chiede un contributo economico straordinario Covid...
Dibattito sulle dichiarazioni programmatiche. La replica del presidente Emiliano
Volevo soprattutto dire alla consigliera Di Bari che ho preso nota di alcune ulteriori precisazioni da lei fatte nel suo intervento. Ritengo che queste precisazioni potrebbero sicuramente essere...
Casili e De Leonardis eletti vicepresidenti del Consiglio. Emiliano incarta l’avvio dell’alleanza con il M5S
Con l’elezione di Cristian Casili alla vicepresidenza del Consiglio regionale in quota alla maggioranza, si è consumata la “rottura” del Movimento 5 stelle pugliese con quella che è...
Italia in comune Puglia. La conferenza stampa di presentazione del neonato gruppo regionale
“Italia in comune Puglia non è una operazione elettorale, ma un gruppo politico che nasce da una scelta maturata e consapevole di aderire a quello che molti chiamano il partito dei sindaci” – così...