Approda in Puglia il tour di presentazione dei due volumi curati dal produttore culturale Rino Maenza, che per oltre un quindicennio è stato al fianco di Carmelo Bene, curandone il sistema di amplificazione e trattamento dei suoni della sua opera: “Dalla puglia l’eterno bene”, inserito nella linea editoriale del Consiglio regionale della Puglia “Leggi la Puglia” e “Il sommo Bene”.
Dopo il successo della prima nazionale al Salone del libro e al Polo del 900 di Torino, e la presentazione al Palazzo delle Esposizioni di Roma, i due appuntamenti pugliesi, sostenuti dal Consiglio regionale della Puglia sono:
– giovedì 4 luglio alle 20.30 in piazza dell'orologio a Polignano a Mare (Ba), nell'ambito della XVIII edizione del festival “Il libro possibile”. Ospiti, il curatore Rino Maenza e l’attore e regista Vito Signorile.
– venerdì 5 luglio alle 19 presso il Chiostro della Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri, Piazzetta Carducci a Lecce, per la presentazione realizzata in collaborazione con il Centro studi “Carmelo Bene”, partecipano: Paolo Pellegrino, consigliere regionale; Rino Maenza, curatore dei due volumi; Mauro Marino, operatore culturale - Fondo Verri, e i cofondatori del Centro studi “Carmelo Bene”, il sociologo Stefano Cristante e il saggista Simone Giorgino. All'incontro di presentazione seguirà la proiezione di filmati inediti e il reading dell'attore e performer Simone Franco - Centro studi “Carmelo Bene”.
“Dalla Puglia l’eterno Bene. La Lectura Dantis di Carmelo Bene” (Edizioni Grafiche Sigem s.r.l). è un volume diviso in due parti. La prima definisce un excursus sull’origine pugliese di Carmelo e l’inizio della sua attività teatrale giovanile, il rapporto con la famiglia e la sua migrazione a Roma. La seconda parte racconta quella che è stata la straordinaria esperienza della Lectura Dantis, lo spettacolo teatrale di poesia più imponente che sia stato realizzato in Italia, che rappresenta il punto più alto della grandezza teatrale di Carmelo Bene e “raggiunge l’eternità”. In allegato il DVD, con la registrazione live di quell’indimenticabile performance che Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, rappresenta un prodotto culturale straordinario, che coniuga in sé la somma poesia di Dante, la sublime interpretazione di Carmelo, la splendida cornice delle Torri di Bologna e la dimostrazione della solidarietà civile ai caduti e ai feriti dell’orrenda strage alla stazione di Bologna del 1980, manifestata dall’enorme e meravigliosa partecipazione di oltre centomila persone. Il libro fa parte della linea editoriale del Consiglio regionale della Puglia “Leggi la Puglia”.
Il sommo Bene. Carmelo Bene: ricordi, testimonianze e racconti dal mondo della cultura e dello spettacolo, a cura di Rino Maenza (2019 Kurumuny Edizioni).
Il volume, che raccoglie oltre cinquanta straordinarie testimonianze di eminenti personalità del mondo dell'arte e della cultura (da Cosimo Cinieri a Franco Quadri, da Renato Barilli a Lorenzo Mango) che nel 2002 presero parte alla prima “chiamata collettiva” in memoria del maestro, a pochi mesi dalla sua scomparsa, è curato da Rino Maenza, poliedrico progettista e produttore culturale che con Carmelo Bene ha intrecciato una feconda collaborazione a partire dagli anni Ottanta, già curatore di importanti pubblicazioni sul Maestro del teatro italiano, quali Carmelo Bene legge Dante (Marsilio 2006) e Carmelo Bene. Cos'è il teatro?! La lezione di un genio (Marsilio 2014). /comunicato