Agenzia di Notizie

null I lavori della III Commissione del presidente Vizzino

stemma crp puglia notizie

Nr.: 74 del 16/01/2023 15:29

I lavori della III Commissione del presidente Vizzino

La terza Commissione del presidente Mauro Vizzino ha approvato lo schema di regolamento regionale con il quale si definiscono i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle cure domiciliari per il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio e all’accreditamento istituzionale ai sensi dell’accordo Stato Regioni.

La Commissione ha ascoltato i rappresentanti dell’Associazione Ability Network Puglia ETS, in particolare Vincenzo Pomo sull’attuazione del V Piano regionale delle politiche sociali.

Pomo ha sottolineato la necessità di spingere maggiormente sull’acceleratore per quello che riguarda l’attuazione degli obiettivi previsti dal Piano, in particolare rendendo sempre più operativo l’Osservatorio utile ad individuare le priorità. Tutto, anche allo scopo di tentare di colmare il forte gap esistente fra Nord e Sud.

L’assessore al welfare, Rosa Barone, ha ribadito che la Regione sta lavorando in maniera sinergica fra i vari settori di competenza (welfare e sanità). Il Piano delle politiche sociali approvato nel 2021 ha delle direttive precise da realizzare ed è frutto di una forte partecipazione con tutto il partenariato di settore.

L’Osservatorio monitora e controlla tutte le misure per avere chiaro il quadro di riferimento per ambiti tematici. Barone ha spiegato che esiste un ritorno positivo delle ricadute reali delle misure sui cittadini.

Il Disability manager non esiste ancora perché non c’è un albo, ma la Regione ha deciso di inserire nel prossimo Piano l’ipotesi di stimolare i Comuni perché inseriscano questa figura nell’ambito del Piano delle non autosufficienze.

Presto il Consiglio si esprimerà per la nomina del nuovo garante sulla base della terna individuata.

Trasporto scolastico disabili provincia di Lecce. Un tema molto sentito dai consiglieri Cristian Casili e Antonio Gabellone.

Il tema è stato affrontato alla presenza di rappresentanti della provincia di Lecce e dei sindacati.

Le preoccupazioni espresse fanno riferimento alla continuità lavorativa, della platea storica dei dipendenti e delle ricadute su un servizio così delicato e importante per le famiglie.

La provincia dal suo punto di vista ha garantito che la questione personale è stata risolta e che il servizio ai cittadini sta riscuotendo il successo sperato, secondo quanto affermano in particolare le famiglie che usufruiscono di questo speciale trasporto.