Eventi e appuntamenti

null “Premio Vitantonio DE BELLIS” - “PensiAmo la scuola per l’economia futura” Al via le istanze del concorso per il triennio delle scuole superiori

Evento dal 13/04/2023 al 30/05/2023

“Premio Vitantonio DE BELLIS” - “PensiAmo la scuola per l’economia futura” Al via le istanze del concorso per il triennio delle scuole superiori

In occasione del centenario (1923-2023) della Legge di contabilità generale dello Stato, la Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari/BAT, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, il Consiglio Regionale della Puglia, l’Università del Salento e l’Associazione Ausonia Institute, promuove il bando di concorso “Premio Vitantonio DE BELLIS” - “PensiAmo la scuola per l’economia futura”

Scopo del concorso è far conoscere ai giovani la figura di Vitantonio De Bellis e riflettere sul suo operato, far conoscere la mission della Ragioneria Generale dello Sato, intesa ancora oggi quale presidio della legalità e dell’efficienza della spesa pubblica nonché della difesa delle risorse pubbliche, favorire la conoscenza e la divulgazione della educazione finanziaria e della finanza pubblica che diventano particolarmente significativi nel contesto sociale contemporaneo e aprono a nuovi scenari (es l’utilizzo di criptovaluta, smart contract, blockchain).

Il concorso è rivolto agli studenti del triennio (classi 3^, 4^ e 5^) delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie del territorio della Regione Puglia, che in forma individuale o in gruppo, con la collaborazione dei docenti, potranno scegliere di illustrare la propria riflessione realizzando un       video/video clip, un racconto fotografico, un testo teatrale, una canzone, un progetto di block chain.

Alle scuole prime tre classificate, saranno assegnati rispettivamente i premi da € 1.000,00, € 500,00 ed € 300,00 messi a disposizione dal Consiglio regionale della Puglia.

A tutti gli alunni che parteciperanno all’iniziativa sarà consegnato l’attestato di partecipazione.

La domanda di partecipazione, con l’opera candidata, deve pervenire entro e non oltre, entro e non oltre le ore 23.59 del 30 maggio 2023 all’indirizzo di posta elettronica: rgs.rps.ba.urp@mef.gov.it.

Le classi vincitrici, o i singoli partecipanti, saranno premiati nel corso della cerimonia pubblica organizzata in occasione della presentazione della mostra tematica sui 100 anni della Legge di contabilità generale dello Stato presso il Consiglio Regionale della Puglia, prevista per l’inizio dell’anno scolastico 2023/2024.

Il premio è dedicato al pugliese Vitantonio De Bellis, soprannominato il “Ragioniere di ferro” per il suo operato rigoroso e, con la sua inflessibilità, tenacia e intransigenza nell’adempimento dei suoi doveri come responsabile della tenuta dei conti pubblici.

La storia di De Bellis offre lo spunto per riflessioni su molti temi che ancora oggi costituiscono questioni aperte per cui trovare soluzioni adeguate. Basti pensare al difficile rapporto tra dirigenza e politica, all’adeguato status giuridico da riconoscere a talune figure di alti funzionari, espressione di alta specializzazione tecnica, a cui la legge assegna funzioni e ruoli di tutela e garanzia come nel caso del Ragioniere generale dello Stato, e non ultimo il riposizionamento del ruolo della Ragioneria generale dello Stato, come organismo tecnico contabile e di controllo, all’interno del sistema dei controlli della P.A. italiana. Resta fondamentale la connotazione della singolarità e significatività dell’esperienza di De Bellis in cui spicca il suo spessore di grande servitore dello Stato, di vero campione di legalità e di etica del servizio, pioniere dell’efficienza e dell’economicità nella Pubblica Amministrazione e grande artefice nello sviluppo della disciplina della contabilità pubblica.

Come hanno acclarato diversi storici della Pubblica amministrazione, De Bellis è stato l’artefice “schivo e discreto” della riforma passata alla storia con il nome del ministro delle finanze pro-tempore, l’economista veneto Alberto De’ Stefani.

La legge di contabilità generale dello Stato è il Regio Decreto 18 novembre 1923, n. 2440 “Nuove disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità' generale dello Stato”, che costituisce una riforma rilevante per la Pubblica amministrazione italiana per ampiezza dei temi disciplinati che toccano il funzionamento complessivo della macchina statale, dal bilancio, ai controlli, all’attività contrattuale, alle responsabilità degli agenti amministrativi e contabili, alle procedure di spesa e tanti altri aspetti della gestione amministrativa e contabile.

Per maggiori informazioni circa le modalità di partecipazione e la tipologia di elaborati ammessi, si rinvia al bando allegato alla presente oppure si invita a rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: rgs.rps.ba.urp@mef.gov.it.

In allegato il bando e il modello di domanda.

Nome documento Data
 Bando (4).pdf
(dimensione:259Kb)

04/05/2023
 all. A - istanza concorso De Bellis (1).docx
(dimensione:27Kb)

13/04/2023