Agenzia di Notizie

null “Di Terra di Mare di Cielo”, giovedì 13 febbraio a Martina Franca la seconda tappa del progetto itinerante

stemma crp puglia notizie

Nr.: 494 del 10/02/2020 17:43
Biblioteca

“Di Terra di Mare di Cielo”, giovedì 13 febbraio a Martina Franca la seconda tappa del progetto itinerante

Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.30, nella Biblioteca comunale “Isidoro Chirulli” di Martina Franca (TA), la seconda tappa del progetto “Di Terra di Mare di Cielo. Parole e immagini per riflettere sul futuro del nostro pianeta”, in cui si approfondirà il tema dell’agricoltura sostenibile.
Dopo il saluto del sindaco Franco Ancona, sarà la volta dell’intervento del consigliere regionale Donato Pentassuglia che donerà alla biblioteca una serie di pubblicazioni sulle tematiche del progetto.
A seguire la presentazione dell’artista Nico Angiuli a cura della storica dell’arte e direttrice artistica, Lia De Venere. Angiuli, artista attivo a livello internazionale, co-fondatore del collettivo d’arte Ilmotorediricerca impegnato tra Italia, Albania e Grecia, vicino alla poetica di Pino Pascali di cui realizza una sorta di ciclo “postumo” a partire dai taccuini personali dell'artista, nel 2018 è tra gli artisti premiati nella terza edizione del Premio Italian Council promosso dal MIBACT.
Angiuli realizza progetti che indagano il mondo del lavoro, tra questi anche Tre Titoli, video che verrà proiettato nel corso della serata, sulla ciclicità della violenza nelle terre agricole del Sud Italia.
In Tre Titoli, ritroviamo aneddoti del mondo bracciantile del primo Novecento intrecciati con dinamiche contemporanee della piccola comunità di ghanesi (circa 300) che, da diversi anni, occupano in maniera quasi stanziale poderi abbandonati, lavorando nei campi della frazione Tre Titoli, agglomerato abitativo di epoca fascista, a pochi km da Cerignola.
Il video di Nico Angiuli resterà a disposizione del pubblico, nella sede dell’evento, per 3 settimane.
Ad approfondire l’argomento della serata sarà il prof. Marcello Mastrorilli, autore de “L’acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua” (Edagricole e Consiglio per la Ricerca in Agricoltura), da sempre interessato ai sistemi colturali e alla loro sostenibilità negli ambienti mediterranei. Il volume dal quale partirà la conversazione, raccoglie le conoscenze sulla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura maturate nel mondo scientifico e di ricerca italiano. Perché gestire l'acqua in modo sostenibile significa cercare nuovi equilibri tra risorse idriche, bisogni primari dell'uomo, sviluppo e ambiente. Dalla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura derivano sicurezza alimentare e benessere dell'ambiente.
A dialogare con lui Angelo Parente, ricercatore ISPA-CNR di Bari, esperto in sistemi di produzione orticola sostenibile.
Il progetto “Di Terra di Mare di Cielo” nasce da un’idea della storica dell’arte Lia De Venere, realizzato dall’associazione culturale ETRA E.T.S. e promosso dalla “Teca del Mediterraneo”, la biblioteca multimediale del Consiglio Regionale della Puglia.
Per diverse settimane, sei studiosi e sei esperti, insieme con sei artisti, racconteranno la loro idea di tutela e di recupero dell’ambiente.
Sei le biblioteche interessate dal progetto: Manfredonia, Trani, Martina Franca, Monopoli, Galatina, S. Vito dei Normanni.
Le opere d’arte resteranno esposte per almeno 3 settimane nella sede dell’evento./comunicato